top of page

Il Blog di Lella Canepa

Immagine del redattorelellacanepa

FIORI ANTICHI DEI MIEI GIARDINI SPARITI

Questo è un post nostalgico come succede solo a chi ha una certa età.

Al giorno d'oggi a fine inverno si va in un garden si spende due soldi e si torna con i fiori, già pronti, praticamente destinati a vivere quel tot.

Una volta no, una volta nei giardini delle case e se possibile anche di città non potevano mancare alcune piante, che venivano scambiate tra vicine, chi riusciva meglio a coltivare una cosa, chi l'altra, e ogni fiore aveva spesso un motivo per esserci.

Oggi ve ne presento qualcuna di quelle che sono riuscita a salvare dai ruderi abbandonati, qui dove vivo io e perché non dovevano mancare nei giardini fino a qualche anno fa.



Certamente la Rosa, ovviamente quella da sciroppo qui>>> di cui ho già parlato diffusamente sia di colore rosa che quella rossa.



L'Erba della Madonna, il Sedum telephium, qui ho sempre visto quello a fiori rosa, ma so che esiste anche bianco.

Su questa pianta, nelle sue diverse varietà, è stato fatto uno studio dalle Università di Firenze e Pisa, a seguito di alcune esperienze di un certo dott. Balatri dell'Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze che ne hanno confermato le eccezionali proprietà nei casi di ulcere, giraditi, ascessi, dermatiti, ustioni e anche nel favorire la fuoriuscita di corpi estranei sottocutanei, come già la tradizione popolare sapeva.

L'uso delle foglie fresche, spellate della pagina inferiore applicate direttamente o tritate è da sempre usato, per esempio, per curare giraditi.

L'articolo dedicato a questa pianta dove troverete il pdf del dott. Balatri: qui



Un altro sedum, il Sedum sieboldii, l'Erba Teresina, così chiamata perché fiorisce a ottobre, nella ricorrenza di Santa Teresa d'Avila


La Bergenia, Bergenia crassifolia, con foglie larghe carnose che a fine inverno nei posti caldi, qui non prima di aprile, formava con i suoi fiori rosa le bordure di questi giardini, ma le donne di una volta tenevano segreto fra di loro quanto questa pianta servisse per le irrigazioni vaginali a curare infiammazioni e irritazioni della cavità vaginale in generale.

E chi sapeva preparava un estratto concentrato facendo bollire rizomi e radici ...



Il meraviglioso Lillà, Syringa vulgaris, qui che con il suo prepotente profumo è annunciatore della primavera.

Ma quanti ricordano ancora che è pianta curativi per i disturbi di cuore, per l'ipertensione? e come il profumatissimo oleolito fatto con i fiori serva per i dolori reumatici e per i gonfiori alle gambe dovuti al caldo estivo?



Vicino il prezioso Calicanto, Chimonanthus praecox, perché anche l'inverno vuole il suo fiore e il suo profumo, trovate tutto su di lui qui>>>


La Pervinca, Vinca minor, qui il post, tappezzante, che per prima regala i suoi fiori blu, a parte essere usata per i filtri d'amore, seppur tossica, ancora oggi le sono riconosciute grandi proprietà nella cura dell'ipertensione e il meccanismo per il quale agisce ne fa una pianta benefica "per la salute del cervello"


La semplice Tagete, Tagetes patula, cui tanti conoscono l'uso nei giardini e negli orti per combattere parassiti e funghi ma che si è dimenticato che lo stesso serviva per noi, il suo olio essenziale è un buon antimicotico, utile nel caso di zanzare e nello shampoo contro i pidocchi e contiene anche piccole quantità di antibiotico... per niente conosciuta anche come Calendula messicana.


Non poteva mancare la Calendula, Calendula officinalis, per approfondire qui, le incredibili proprietà lenitive sulla pelle dell'oleolito, fatto con le sue corolle arancioni, specie nei bimbi piccoli per le dermatiti da pannolino, ma anche l'infuso, un casalingo rimedio per regolarizzare il ciclo e da qui il suo nome popolare "oro di Maria", mentre quello di Calendula pare sia dato dal fatto che fiorisce quasi tutto l'anno il primo giorno di ogni mese



Fra le annuali, sempre presenti Astri, Zinnie, Cosmee, Gladioli, Dalie, Violaciocche, Bocche di Leone, e Garofani, e Fucsie chiamate qui Orecchini della Madonna, che se non erano famosi per le proprietà curative, con le corolle variopinte, attiravano le api e nel caso della Zinnia pare fosse il fiore della risata, sicuramente per i colori accesi che mettono allegria anche a guardarla



Alte e preziose quelle che mia nonna chiamava Bismalva, l' Alcea rosea, in varie sfumature dal bianco al rosso scuro passando per il classico colore rosa, con le stesse proprietà più o meno della cugina malva qui



e il Giglio di Sant'Anna, l'Hosta plantaginea a formare bordure con le foglie enormi e il fiore bianco profumato



O quello di Sant'Antonio, profumatissimo, che tutte abbiamo portato in processione con l'abito della prima comunione



O ancora il giglio turco, arancione, l'Hemerocallis, che pochi ricordano sia commestibile dal gusto di limone, qui per distinguerlo dall'altro, quello protetto dei boschi, il giglio di San Giovanni



E a protezione della casa il così detto Guardiatrun, Sempervivum tectorum, non poteva mancare sui nostri tetti, vivendo del nulla, quella poca terra trasportata dal vento che si attaccava alle ciappe (ardesia), l'acqua che pioveva e sfidando gelo e neve proteggeva la casa dai fulmini e da temporali.

Dalla casa di mia suocera, negli anni '70, ne tirammo giù uno intero che misurava più di un metro quadrato, ma... serviva anche per i calli, specie quelli fra un dito e l'altro. Una foglia tritata grossolanamente posizionata e tenuta in loco con una fasciatura dava sollievo e favoriva la scomparsa del callo e tanti la conoscono come Erba dei calli.


Giardino Italiano - Gustav Klimt -


Tutte piante e fiori rustici, semplici, di poche pretese, non bisognosi di particolare accudimento, come poco tempo avevano le donne di un tempo da dedicare al giardino.

Spesso le fanciulle li usavano per adornare gli altari delle chiese delle nostre campagne, ricordo ancora, le domeniche sul piazzale, prima di messa le comari a scambiarsi pezzi di rametti, bulbi e semenze: - Maria ti ho portato la semenza di zinnia, ce l'hai le tagete da darmi?...-

Cose di un tempo, giardini perduti, informazioni scambiate di bocca in bocca, nomi dati per associazione alla forma o al sollievo che procuravano... niente wikipedia... niente blog ... niente social ... ma tanta condivisione.

Nei giardini dei ricchi c'era, magnifica, la Peonia ...



 






Condividi il post! e poi torna, troverai esperienze interessanti.


Se vuoi, puoi iscriverti alla news letter cliccando qui>> per non perderti nessun articolo.


Lella

 

Lella Canepa, creatrice di "Donne da Ieri a Oggi" una fantastica mostra poi tradotta in un libro e di "Erbando" un ricercato evento che produce sempre il "tutto esaurito" da subito, anch'esso tradotto in un Manuale dove si impara a conoscere e raccogliere le erbe selvatiche commestibili come facevano i nostri avi.


Lella Canepa ama da sempre tutto ciò che è spontaneo, semplice e naturale e coltiva da anni la passione per tutto quello che circonda il mondo manuale del femminile. tramandato per generazioni da sua mamma, sua nonna e la sua bisnonna.


Se vuoi, puoi metterti in contatto con Lella qui>>

 

Tutti gli usi alimurgici o farmaceutici indicati sono a mero scopo informativo, frutto di esperienza personale, declino ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.

 

Tag:

103.666 visualizzazioni0 commenti
Post in primo piano