Search Results
407 elementi trovati per ""
Servizi (4)
- Cucinando le tue Erbe!
Non sai come si cucinano le Erbe? Prenota la tua sessione esclusiva con Lella e impara i segreti di una cucina semplice!
- Impara a conoscere le Erbe!
Prenota ora la tua sessione esclusiva con Lella in cerca di Erbe! Ricordati di vestirti adeguatamente e armati di coltellino da cucina! Andrai alla ricerca delle preziose erbe...
- Erbando
Passeggiando, conoscendo, raccogliendo e imparando ad usare le più comuni erbe spontanee commestibili. Con LELLA CANEPA Per prenotare 3331205390 - 0185 408000
Eventi (5)
- 12 marzo 2021 | 13:4016030 Castiglione Chiavarese GE, Italia
- 25 giugno 2017 | 08:0016043 Chiavari GE, Italia
- 2 aprile 2017 | 13:00Via Fiume, 11, 16030 Fiume GE, Italia
Post sul blog (333)
- FIOR DI ACETOSELLA
Avverto intorno a me tutto questo germogliare, mi rallegro per gli arbusti di cerfoglio, sui cui sono posate nuvolette di minuscoli insetti neri, per i fiori bagnati di rosso dell'acetosella, per gli steli sottili che s'inclinano a Oriente Sophie Scholl - Oxalis articulata Savigny - Ho avvertito la necessità di scrivere qualcosa su queste piantine molto comuni, perché durante gli incontri di riconoscimento erbe, ho scoperto come tante persone confondano trifoglio con le così dette acetoselle. In breve e succinto: non tutte le piante che hanno le foglie divise in tre foglioline sono trifogli. È il periodo giusto anche perché il 17 marzo, festa di San Patrizio, patrono dell'Irlanda, è notoriamente raffigurato con un trifoglio in mano, con il quale era solito spiegare il mistero della Trinità agli Irlandesi e anche in questo caso sembra ci sia stato un qui pro quo. Se oggi è sicuramente acclarato sia il Trifoglio e nello specifico il Trifoglio repens uno dei simboli dell'Irlanda, anche se non quello ufficiale, ai tempi del Santo gli Irlandesi si nutrivano di acetosella dei boschi e chissà allora quale sarà stata davvero la pianta usata. -Oxalis - La prima differenza sta nella famiglia botanica: Le così dette acetoselle sono Oxalidaceae, i trifogli sono Fabaceae, la stessa di fave, piselli e fagioli. Quella visiva più immediata è nei fiori. Le Oxalis hanno una campanella a calice di cinque petali che può essere, a secondo delle varietà, giallo, rosa o bianco. - Oxalis violacea L. - Solo la varietà a fiore bianco con leggere sfumature color malva è la vera acetosella, Oxalis acetosella L., chiamata Pan degli Angeli, ed è presente nei luoghi ombrosi dei boschi di faggi, carpini, misti. È quella che c'è sempre stata nei terreni europei mentre le altre furono introdotte dopo, da paesi più caldi come Sud America e Africa ed amano di più il sole e il caldo. - La terribilmente infestante Oxalis pes-caprae L., incubo di tutti i giardinieri e ortolani, arrivata dal SudAfrica a Malta all'inizio dell'800 e propagatasi solo attraverso i suoi bulbilli - Il fiore dei Trifogli è invece un insieme di capolini che possono essere bianchi, rosa, rossi e gialli riuniti in un'infiorescenza rotonda o allungata - tipi di Trifoglio - Anche nelle foglie, osservandole bene c'è una notevole differenza e diventa più facile il riconoscimento osservandone la forma: tagliata a cuore nelle Oxalis, più rotonda nei Trifogli - trifoglio - - acetosella - "Fortuna all'occhio che lo vede guai al dito che lo coglie" È noto come si creda che i quadrifogli, una rara anomalia del Trifoglio repens, portino fortuna. Fino a poco tempo fa si riteneva possibile trovare un quadrifoglio ogni 10.000 trifogli, da uno studio condotto di recente la possibità è salita a 1 su 5000. Poiché l'uomo vuole credere a quello che vuole, vengono coltivate alcune varietà di Oxalis che hanno la foglia divisa in quattro foglioline, e poi vendute come portafortuna. Durante la settimana di fine anno in paesi come la Croazia è usanza regalare queste piantine come portafortuna per il nuovo anno, ma non sono veri quadrifogli. Attenzione però: "Fortuna all'occhio che lo vede guai al dito che lo coglie", il quadrifoglio ove trovato, non andrebbe mai colto se non per regalarlo. I Celti già usavano il 3 come simbolo di molte credenze insieme a tanti altri popoli antichi dove si ritrova sempre il Triskelis: i tre elementi Acqua-Terra-Cielo, Passato-Presente-Futuro, Corpo-Mente-Anima, solo più tardi la Trinità, ecc. ecc. La rara quarta fogliolina nel trifoglio rappresenta proprio la Fortuna. - piantina di Oxalis tetraphylla venduta comunemente come quadrifoglio portafortuna a Opatija - solo uno di questi è un vero quadrifoglio, il primo a sinistra. Dai tempi dei tempi le acetoselle sono ritenute piante commestibili. In zuppe e insalate, per il loro sapore acidulo, così come si usava succhiare il gambo per dissetarsi. Oggi sappiamo che l'importante contenuto di acido ossalico ne sconsiglia l'uso per chi soffre di affezioni renali, calcoli ecc. reumatismi, artrite e gotta. Se proprio si vuole usare conviene farla bollire e spremere, nell'acqua decadono gran parte degli ossalati. Come sempre è l'abuso e non l'uso, anche se occorre ricordare che nel caso "per abuso" in certe sostanze bastano quantità minime. Il contenuto di acido ossalico è talmente importante che una volta si produceva il sale di acetosa, usato per pulire e lucidare i metalli, togliere le macchie di ruggine, e disincrostare. La presenza di ossalati è una difesa verso gli animali che la brucherebbero per i quali è tossica in quantità, proprio come per gli umani. e questa? Ops!... non è Trifoglio, non è Oxalis, è una varietà di Erba medica! - Medicago araba - e non è finita... anche un tipo di Rumex viene comunemente chiamata Acetosella... >>>La Romice o Lapazio ... Condividi il post! e poi torna, troverai esperienze affascinanti. Se vuoi puoi iscriverti alla news letter cliccando qui>> per non perderti nessun articolo. Lella Lella Canepa, creatrice di "Donne da Ieri a Oggi" una fantastica mostra poi tradotta in un libro e di "Erbando" un ricercato evento che produce sempre il "tutto esaurito" da subito, anch'esso tradotto in un manuale dove si impara a conoscere e raccogliere le erbe selvatiche commestibili come facevano i nostri avi. Lella Canepa ama da sempre tutto ciò che è spontaneo, semplice e naturale e coltiva da anni la passione per tutto quello che circonda il mondo manuale del femminile. tramandato per generazioni da sua mamma, sua nonna e la sua bisnonna. Se vuoi, puoi metterti in contatto con Lella qui>>
- È TEMPO DI AMENTI
Di scorcio nel pendio della collina pallida sul lago non fronde non verdezza. Solo i nocciuoli tra i fusticelli diramati all'aria hanno allungato i ciondoli giallini e ingemmato il rossore degli stimmi. Forse così d'incerta pubescenza trasparve nella prima età la primavera ermafrodita. Più in là, dimenticato al margine dell'acqua, è un rimasuglio delle nevi... A. Richelmy - Febbraio - È tempo di amenti e occorre parlarne. Appunto, ma esattamente cosa sono questi "amenti"? Passeggiando in campagna, tra fine gennaio e febbraio, il primo debole segnale della primavera in arrivo sono i fiori penduli del nocciolo, mentre lungo i corsi d'acqua i salici iniziano a mostrare i loro "gattini". Ebbene questi sono amenti, nome di alcuni fiori di specie botaniche. I primi fiori, anche se pochi sanno che sono fiori. Quelli penduli, spesso se non sempre, sono maschili, come quelli del nocciolo, mentre le infiorescenze femminili di quest'ultimo sono piccole e poco evidenti se non ad un occhio attento. Piano piano più avanti nei mesi si vedranno quelli di betulle, ontani, querce, castagni e pioppi. Sono fiori che si servono del vento (anemofili) che trasporta il polline anche a km di distanza ad un altro albero simile, visto che di solito non possono impollinare lo stesso albero. -amenti di nocciolo- Pur non servendosi di insetti impollinatori, il pensiero va ugualmente alle api che trovano negli amenti di nocciolo il primo cibo utile dopo l'inverno per riprendere l'attività, nutrire la regina dell'alveare che ricomincerà a covare. Le api andranno in seguito a raccogliere il nettare di tutti i fiori primaverili, prodotto da questi proprio per attirare le api e favorire l'impollinazione, con il quale produrranno il miele, fonte di zuccheri nella loro nutrizione, ma adesso servono le proteine e se pur il polline degli amenti di nocciolo non ne è ricchissimo, la grande quantità di fiori prodotti dagli alberi è di primaria importanza per la loro sopravvivenza. - amenti di ontano - Al di là della curiosità botanica di scoprire che sono fiori, anche l'uomo se ne è servito nella sua alimentazione. In questa corsa a scoprire quello che c'è di edibile in natura, e basterebbe capire che se siamo qui dopo più di 200.000 anni e perché è quasi tutto commestibile, si riscoprono ricette e usi abbandonati ed è tutto un fiorire di frittelle e bevande a base di amenti. Personalmente, pur sapendo che ci si poteva nutrire di questi particolari fiori della betulla, dell'ontano, del pioppo, del nocciolo e del castagno, della quercia, anche se più la pianta è ricca di tannini più sono amari, non mi è mai venuto voglia di provare a metterli in una zuppa o di pastellarli e friggerli. So che alcuni fanno una bevanda frizzante tipo birra, o li usano in altri processi di fermentazione. Non sono contraria alle prove in generale, e sono contenta di avere questo tipo di conoscenza, fosse mai un giorno mi servisse, ma non ne sento la necessità. In rete si possono trovare ricette di tutti i tipi. - amenti di Castagno - Occorre ricordare che hanno diverse proprietà medicinali. Basta pensare al salice che contiene salicina e pochi amenti possono raggiungere il potere medicinale di una aspirina, e non è possibile in maniera casalinga misurare la quantità di principio attivo. Qui in valle era usato il decotto di amenti secchi e foglie di castagno per curare bronchiti e influenze con febbre alta, tosse e dolori vari. Anche quelli di nocciolo sono usati per lo stesso scopo, consigliati dalla Antica Farmacia Sant'Anna di Genova >>> cliccando si legge la ricetta. Inoltre per la l'ovvia massiccia presenza di polline, sono tra i responsabili delle maggiori allergie, quindi attenzione agli usi ... - amenti di Pioppo tremulo - Conosciamo tutti la leggenda dei "gattini" di salice, la gatta disperata perché avevano gettato i suoi piccoli nel fiume così regalò la morbidezza delle sue zampine al salice pietoso che si chinò a salvarli... qualche ramo non poteva mancare in casa nei vasi di fiori secchi, quando le stanze si adornavano di cose semplici e naturali ed era tutta una corsa a cercare di raccoglierli prima che si aprissero ... ma non s’adira il giovinetto alloro, il leccio, il pioppo tremulo ed il lento salice: a prova corrono con loro; cantano al vento. G.Pascoli - Pino in fiore - Condividi il post! e poi torna, troverai esperienze affascinanti. Se vuoi puoi iscriverti alla news letter cliccando qui>> per non perderti nessun articolo. Lella Lella Canepa, creatrice di "Donne da Ieri a Oggi" una fantastica mostra poi tradotta in un libro e di "Erbando" un ricercato evento che produce sempre il "tutto esaurito" da subito, anch'esso tradotto in un manuale dove si impara a conoscere e raccogliere le erbe selvatiche commestibili come facevano i nostri avi. Lella Canepa ama da sempre tutto ciò che è spontaneo, semplice e naturale e coltiva da anni la passione per tutto quello che circonda il mondo manuale del femminile. tramandato per generazioni da sua mamma, sua nonna e la sua bisnonna. Se vuoi, puoi metterti in contatto con Lella qui>>
- PASSEGGIANDO RICONOSCENDO ERBANDO 2023
Eccoci! Ci siamo! Il tanto atteso programma degli eventi di Erbando della primavera 2023. Ho tergiversato fino ad ora perché è tutto in divenire e queste sono solo le prime date certe, ce ne saranno sicuramente altre, ma intanto... SABATO 4 MARZO ERBANDO AL FIUME Nelle storiche location che per prime hanno ospitato gli incontri di Erbando si ripete anche quest'anno la passeggiata di riconoscimento erbe del Prebuggiun nei terreni messi a disposizione dei B&B Fiume e B&B Tre Ponti. Un pomeriggio dedicato a tutto quello che si incontra, in primis, le erbe del Prebuggiun. Ognuno dei partecipanti potrà a piacere annotare quello che vuole, (nome caratteristiche ecc. di ogni erba) su un taccuino consegnato a inizio evento, ed una fogliolina raccolta che costituirà poi un piccolo erbario da portarsi a casa. Taccuino e penna (forniti da noi) e passeggiata con un contributo di 15 euro a persona all'Associazione. Al termine chi vuole potrà avere i manuali dell'Associazione con il contributo di 1 euro cadauno. I posti disponibili per questo evento sono solo 15, per questo motivo all'atto della prenotazione sarà fornito il codice IBAN dell'Associazione per un versamento anticipato di 10 euro della quota Prenotarsi al 348 693 0662 Per problemi di linea (siamo tra i monti) è preferibile chiamare tramite wsapp . In caso di maltempo l'evento sarà rimandato. 12 MARZO DOMENICA SELVATICA E RIPIENA A BARGONE Dopo il successo dell'anno scorso torna la Domenica Selvatica all'Hostaria Tranquillo a Bargone Al mattino nei campi, nei pressi del ristorante, una breve passeggiata per il riconoscimento delle erbe classiche del Prebuggiun con Lella Canepa. A ogni partecipante sarà dato un taccuino per formare un erbario personale da portare a casa con le proprie annotazioni o in alternativa i sette manuali cartacei. Alle 12,30 -13 Pranzo al Tranquillo con menù a base di erbe a km0 A grande richiesta, dopo aver assaggiato i pansoti di Monica, al pomeriggio, per chi vuole rimanere, un corso amatoriale introduttivo sulle paste ripiene, in particolare i pansoti. Sarà mostrato come pulire, cuocere le erbe, preparare un ripieno e come lavorare la pasta fino al prodotto finito in maniera casalinga così come facevano le nostre nonne. Ogni partecipante proverà a impastare e preparare una piccola quantità di pansoti . È possibile partecipare all'intera giornata o alla mattina con pranzo o al pomeriggio con pranzo Passeggiata del mattino più pranzo: € 35 Pranzo più corso del pomeriggio: €35 Passeggiata + pranzo + corso, l'intera giornata: € 60 Menù Antipasto Baciocca della Val di Vara Torta di erbe Pansoti fatti a mano con prebuggiun e ricotta conditi con burro e salvia Arrosto ripieno alle erbe con insalatina fiorita e patate al forno Tiramisù al profumo di limone Prenotarsi al 3421601908 DOMENICA 19 MARZO PROBABILE EVENTO IN LUNIGIANA ANCORA DA DEFINIRE DOMENICA 26 MARZO SIAM FRITTI!! MA ALLA GENOVESE Una domenica senza erbe ma per soddisfare la richiesta di chi non ha potuto imparare dalla nonna o dalla mamma a preparare il fritto alla genovese nelle ostie. A pranzo un menù a tutto fritto per introdurre l'argomento, al pomeriggio si passa all'azione e si preparano stecchi e crocchini nell'ostia sotto la scrupolosa guida di Lella, Monica e Alice. I partecipanti impareranno a comporre stecchi e crocchini avvolti nella sottilissima ostia classica del fritto della Liguria, la giusta impanatura di carne e verdura, la composizione del lattedolce fritto e del lattebrusco, fino a comporre una porzione da portare poi a casa. Menù ore 13 Gnocchi fritti Frittole di erbette Panissa fritta Polenta fritta con salse Fritto misto Frittelle di mele Costo degustazione più corso con Lella e Monica: € 60 Prenotarsi al 3421601908 DOMENICA 2 APRILE RISVEGLIO NATURALE A VALLETTI Appuntamento annuale imperdibile a Valletti all'Agriturismo Il Risveglio Naturale per il riconoscimento delle erbe selvatiche Al mattino durante la passeggiata nei campi intorno sarà possibile riconoscere le erbe trovate sul percorso e costruire un erbario da portarsi a casa Al ritorno a pranzo menù selvatico Al pomeriggio la chiacchierata proseguirà per consentire di perfezionare l'erbario e per i consigli sulla pulitura e i vari usi delle erbe. Pranzo: Aperitivo e antipasto a tema erbette Tortelli di Prebbugiun Arrosto Profumato alle erbe di Liguria con insalata selvatica Dolce È possibile arrivare al sabato e pernottare in Agriturismo. La giornata intera di domenica, riconoscimento erbe pranzo in Agriturismo 40€ a testa. Posti limitati Informazioni al Tel. : 01871854393 Cell.: 3493386861 Mob. : 392219596 SETTIMANA DAL 2 ALL'8 DI APRILE DEDICATA ALLA COMPOSIZIONE DEI TRADIZIONALI PALMIERI , ANCORA DA DEFINIRE NEI PARTICOLARI CHI VOLESSE IMPARARE A FARLI CHIAMI IL 3486930662 SABATO 22 APRILE A CASA DI ERBANDO Non può mancare l'annuale appuntamento a Casa di Erbando. Una passeggiata con Lella Canepa di riconoscimento erbe e fiori selvatici a 800 mt.s.l.m. diversi da quelle che si ritrovano in riviera e quando a questa altezza ci sono ancora. La composizione di un erbario da portarsi a casa con le nozioni acquisite durante il cammino e un campionario di foglie raccolte Taccuino e penna per l'erbario (forniti da noi) e passeggiata con un contributo di 15 euro a persona all'Associazione. Al termine chi vuole potrà avere i manuali dell'Associazione con il contributo di 1 euro cadauno. È necessario prenotarsi, meglio via wsapp, al 3486930662 All'atto della prenotazione sarà fornito l'Iban dell'Associazione dove versare un anticipo di 10 euro a conferma della prenotazione stessa Queste le prima date, ci saranno altre date e luoghi, ancora da definire nei particolari, l'evento primaverile alla Cascina Il Cucco fra il 25 aprile e il primo maggio, un evento dedicato ai fiori e alla composizione di sciroppi, oleoliti, o quant'altro, probabilmente a fine maggio, la tradizionale partecipazione a Chiavari in Fiore, le BancaLelle a Rapallo, restate connessi! Ricordo che gli eventi pubblici sono sempre postati sul mio profilo fb, sulla pagina dell'Associazione, su Instagram e sul blog con un ragionevole anticipo. Purtroppo non tutti riescono a prenotare o essere presenti quando decido io il giorno o il posto, quindi è possibile organizzare un evento dove si vuole DISPONGO DI UN CERTO NUMERO DI DATE INFRASETTIMANALI PER EVENTI PRIVATI PER GRUPPI DI ALMENO 10 PERSONE È NECESSARIO : UN TERRENO MESSO A DISPOSIZIONE DAL PROPRIETARIO UN POMERIGGIO O UNA MATTINATA circa DUE ORE, DUE ORE E MEZZA, massimo TRE UN MINIMO DI DIECI PERSONE DURANTE L'INCONTRO NON SI RACCOGLIE MA SI RICONOSCE A ogni partecipante verrà dato un taccuino dove fare le proprie annotazioni e compilare un erbario personale da portarsi a casa con le erbe che si incontrano o in alternativa i sette manuali cartacei È richiesto un contributo minimo a persona di 15 euro all'Associazione Erbando Trovate dieci amici o amiche e sarò felice di essere dei vostri e passare qualche ora insieme nella natura a parlare di erbe selvatiche commestibili. Mi potete contattare solo via Wsapp al 3486930662 per accordarci Condividi il post! e poi torna, troverai esperienze affascinanti. Se vuoi puoi iscriverti alla news letter cliccando qui>> per non perderti nessun articolo. Lella Lella Canepa, creatrice di "Donne da Ieri a Oggi" una fantastica mostra poi tradotta in un libro e di "Erbando" un ricercato evento che produce sempre il "tutto esaurito" da subito, anch'esso tradotto in un manuale dove si impara a conoscere e raccogliere le erbe selvatiche commestibili come facevano i nostri avi. Lella Canepa ama da sempre tutto ciò che è spontaneo, semplice e naturale e coltiva da anni la passione per tutto quello che circonda il mondo manuale del femminile. tramandato per generazioni da sua mamma, sua nonna e la sua bisnonna. Se vuoi, puoi metterti in contatto con Lella qui>>
Altre pagine (58)
- Erbando | Bricco della Gallina | Eventi | Lella Canepa
Mappa >> Programma >> Informazioni >> Lella Canepa Riconosciuta esperta in materia, eredita le sue competenze dai suoi avi, attraverso esperienze dirette pluriennali, libri, manoscritti. Breccanecca Prebuggiun & Aperitivo 07 Febbraio 2018 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Programma dell'evento Prebuggiun & Aperitivo © 17:00 - 19:00 Un meraviglioso pomeriggio alla riscoperta del Prebuggiun immersi nel verde di Breccanecca, ospiti del Bricco della Gallina . Enrico e Giovanni in collaborazione con Lella Canepa, in rappresentanza dell' Associazione Culturale Erbando , presentano "Il mio Prebuggiun " un incontro dedicato alla conoscenza delle erbe spontanee che compongono la deliziosa pietanza ligure, tipica della zona di Breccanecca . L'incontro consta di una parte teorica dove vengono presentate e descritte dal vero e con integrazione di foto e informazioni sulla raccolta, le erbe una a una. Inoltre sarà realizzata al momento con metodo semplice casalingo la prescinseua. A tutti i partecipanti verrà consegnato un cd-libro con tutte le fotografie e le informazioni avute durante l'incontro, corredato di un depliant. Alla fine sarà servito un aperitivo con assaggio di prebuggiun e prescinseua. Costo: Aperitivo e contributo associazione 25 euro a persona È necessaria la prenotazione al 0185 380193 Mappa Programma Vuoi avere maggiori informazioni sull'evento? Inserisci i tuoi dati qui a fianco e un tuo messaggio. Ti contatteremo nel più breve tempo possibile. Chiedi informazioni! Successo! Messaggio ricevuto. Informazioni
- Plans & Pricing | lellacanepa
Nessun piano disponibile Quando ci saranno piani disponibili per l'acquisto, li vedrai qui. Torna alla homepage
Post sul forum (7)
- Obesity in childrenIn Insalate·30 marzo 2017This is your forum post. Use this space to connect with your audience in a way that’s current and interesting. Post relevant information that will encourage discussion and collaboration. With full freedom to edit posts, as well as add stunning media, managing your forum has never been easier.000
- I have been told I need to cut out glutenIn Insalate·30 marzo 2017This is your forum post. Use this space to connect with your audience in a way that’s current and interesting. Post relevant information that will encourage discussion and collaboration. With full freedom to edit posts, as well as add stunning media, managing your forum has never been easier.000
- Low cholesterol - adviceIn Insalate·30 marzo 2017Create discussions of your choice and make them look just right with easy text editing options. When writing longer discussions without images, use our flexible text editing tools to bring your posts to life. Make it easy for people to understand what you have to say by adding bullet points to your text so all your main points are clearly visible. Want to highlight important words in your text? Use bold or Italics to make them stand out. Want to add links? It’s easy just select any text and add a hyperlink.000