top of page

Il Blog di Lella Canepa

NEL PASTENELLO... ♥️



Con questo post inauguro una nuova categoria dedicata ai luoghi del cuore. ♥️

Quale cuore? Il mio ovviamente.

Quei posti dove vado, vengo, torno e ritorno, che fanno parte della mia vita.

Ho già scritto di alcuni luoghi che spesso ospitano oltre a me i miei eventi delle erbe, questa nuova rubrica nasce dalle richieste che spesso mi sono state fatte, di parlare di dove abito, che vita faccio, mi viene chiesto se si può venire a trovarmi, qualcuno pensa che io gestisca un agriturismo, un B&b, che possa ospitare e cose simili.

Non è così, vivo sola e non gestisco nessun B&b o agriturismo e sono io che spesso vado ospite qui e là, questo non toglie che nelle vicinanze ci siano soluzioni che permettano di incontrarci, o per poter conoscere questi posti.

Abito nell'Alta Val di Vara, alle pendici del monte Zatta, a circa 800mt., questa è una Liguria di confine, a cavallo tra le province di Parma, La Spezia e Genova, una Liguria semi sconosciuta, che spesso viene trascurata e che invece offre buone opportunità per trascorrere qualche giorno davvero in pace al fresco e sufficientemente vicino al mare.


nella faggeta per funghi *
nella faggeta per funghi *

Sono posti dove frequentemente tra l'estate e l'autunno si può passare la mattinata nella faggeta dello Zatta, raggiungibile a piedi in meno di un'ora, a cercare funghi porcini e al pomeriggio sempre in meno di un'ora di auto raggiungere le spiagge sia delle Cinque Terre, che del Levante Ligure, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari, passare il pomeriggio al mare e tornarsene a dormire al fresco.

Quella che descrivo oggi, in questo articolo, è la soluzione più vicina a dove vivo io, una decina di minuti a piedi, di amici carissimi, per via traversa anche un po' parenti, a Toceto, nel Pastenello, Ca' du' Pinzer, che affittano come casa vacanze, dove spesso ospitano i miei eventi di erbe, fiori, e simili .



La casa è su tre livelli con un bel giardino chiuso e un parcheggio privato.

Al piano terra, che si apre sul giardino, c'è un grande ambiente con una cucina e un bagno, al piano superiore cucina, soggiorno una camera matrimoniale e una singola, bagno con doccia, in mansarda camera matrimoniale, camera singola, bagno con vasca idromassaggio.

In tutto 5 posti letto, due cucine e tre bagni.




In un contesto isolato, in mezzo a boschi di castagno, è a pochi minuti a piedi dalla chiesa e dall'osteria del paese dove c'è ancora una bottega storica di alimentari come una volta.


Comuneglia - La Chiesa -
Comuneglia - La Chiesa -

Marina e Massimo sono quanto di più accogliente ci possa essere, discreti ma attenti ad ogni esigenza degli ospiti, tutta la casa è provvista di wi-fi gratuito e l'ambiente è adatto ai bambini per i quali sono presenti giochi e quant'altro è possibile, e anche gli animali sono i benvenuti.

Davanti a casa, un prato al limitare del bosco con amache e rete per pallavolo, ecc.

È a disposizione un barbecue ed eventualmente anche una sauna.


Marina e Massimo
Marina e Massimo




A meno di dieci chilometri c'è Varese Ligure, borgo medievale conosciuto in tutta Europa per la prima certificazione ambientale ISO 14001, bandiera arancione del Touring Club Italiano ed inserito nei Borghi più Belli d'Italia.

Ci sono negozi, supermercato, banche, posta, bar e ristoranti.

Varese Ligure è in una posizione strategica, da sempre luogo di scambi fra le valli confinanti.

Si raggiungono facilmente in meno di un'ora, più o meno 40 km da una parte o dall'altra, sia la provincia di Parma attraverso il Colle di Cento Croci, o La Spezia e le Cinque Terre per la strada provinciale SP566 o la Riviera di Levante per la galleria del colle di Velva, o il Passo del Biscia, offrendo una vasta di possibilità di visitare posti diversi.

Non resta che mettere i contatti necessari, se davvero agognate a una vacanza lontano dal chiasso, a contatto con la natura, dove sarete voi a decidere quando buttarvi in una sagra di paese fra le tante nei dintorni, farvi due giri di ballo liscio, andare a fare un bagno al mare o a quasi 1400 mt, esplorare le fonti del Vara, e perché no? imparare a fare la focaccia al formaggio di Recco con me o i pansoti come preferite, o fare un giro per i boschi assieme a scoprire le erbe del posto.


Focaccia al Formaggio cotta nel forno a legna a Ca' du Pinzer
Focaccia al Formaggio cotta nel forno a legna a Ca' du Pinzer

per informazioni sulla casa vacanze Ca du' Pinzer

Marina cell. 348 419 0989

Sotto un po' di foto dei monti intorno e del mare a meno di un'ora di auto, non serve altro per spiegare i motivi del mio vivere qui.

UNO SGUARDO SUI MONTI INTORNO


sopra la casa mt.800
sopra la casa mt.800
M.Chiappozzo e dolina di Pian d'Oneto - Passo del Monte Biscia mt.890 verso la Riviera di Levante
M.Chiappozzo e dolina di Pian d'Oneto - Passo del Monte Biscia mt.890 verso la Riviera di Levante
Panorama sui monti Verruga, Porcile e Biscia dalle sorgenti del Fiume Vara dal Monte Zatta mt.1400
Panorama sui monti Verruga, Porcile e Biscia dalle sorgenti del Fiume Vara dal Monte Zatta mt.1400
Ruderi del Castello di Novasina XII sec. sul  M. Riso raggiungibile facilmente a piedi
Ruderi del Castello di Novasina XII sec. sul M. Riso raggiungibile facilmente a piedi
Passo delle Cento Croci verso Borgotaro mt.1055
Passo delle Cento Croci verso Borgotaro mt.1055

VARESE LIGURE


Castello Fieschi -  Varese Ligure **
Castello Fieschi - Varese Ligure **

Ponte di Grecino - Varese Ligure ** Al Borgo Rotondo - Varese Ligure **



VERSO LA VAL TARO

Castello di Compiano - foto di Donatella Dallara
Castello di Compiano - foto di Donatella Dallara
Borgo Val di Taro - Palazzo Boveri - foto dal web
Borgo Val di Taro - Palazzo Boveri - foto dal web

VERSO LA SPEZIA

Portovenere *
Portovenere *
Manarola - Una delle Cinque Terre *
Manarola - Una delle Cinque Terre *

VERSO LA RIVIERA DI LEVANTE -


Sestri Levante - Baia del Silenzio *
Sestri Levante - Baia del Silenzio *

Sestri Levante - la Baia *
Sestri Levante - la Baia *

Lavagna - la spiaggia - foto dal web
Lavagna - la spiaggia - foto dal web

Chiavari - il mercato e il palazzo - foto dal web
Chiavari - il mercato e il palazzo - foto dal web
Portofino *
Portofino *
San Fruttuoso
San Fruttuoso
Cristo degli Abissi
Cristo degli Abissi









  • * foto di Antonio Andreatta

  • ** foto di Silvia Podestà



Condividi il post! e poi torna, troverai esperienze affascinanti.


Se vuoi puoi iscriverti alla news letter cliccando qui>> per non perderti nessun articolo.


Lella

Lella Canepa, creatrice di "Donne da Ieri a Oggi" una fantastica mostra poi tradotta in un libro e di "Erbando" un ricercato evento che produce sempre il "tutto esaurito" da subito, anch'esso tradotto in un manuale dove si impara a conoscere e raccogliere le erbe selvatiche commestibili come facevano i nostri avi.


Lella Canepa ama da sempre tutto ciò che è spontaneo, semplice e naturale e coltiva da anni la passione per tutto quello che circonda il mondo manuale del femminile. tramandato per generazioni da sua mamma, sua nonna e la sua bisnonna.


Se vuoi, puoi metterti in contatto con Lella qui>>



Comments


Post in primo piano
L'erbando del giorno
Categorie
Archivio
Seguimi
  • Facebook Social Icon

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

Post consigliati
bottom of page