top of page

Il Blog di Lella Canepa

IL CIPRESSO

ree


Quanti anni sono ormai che vedo crescere questi cipressi!

Da bambina, sulla via delle vacanze, questa era l'unica strada per arrivare qui dalla riviera e il viaggio mi sembrava lunghissimo, quando arrivavamo vicino a questo gruppo, ero convinta di essere in Toscana.

Troppo piccola per sapere di Bolgheri e dei suoi cipressi, forse chissà, qualcuno la recitava e qualcuno mi diceva - Guarda, quelli sono cipressi -

Ora, da adulta, vado avanti e indietro di frequente e non è più un viaggio, guardo con la stessa riverenza insegnatami da piccola a queste piante.

Mio nonno falegname mi aveva insegnato il profondo rispetto per questo albero e per il suo legno.

Conservo, purtroppo mal collocato, l'armadio di cipresso che, negli anni '30, lui costruì per nonna, perché negli armadi di cipresso non entrano le tarme.

Legno durissimo, inattaccabile da funghi e insetti, elegante, con nodi e venature.


particolare dell'armadio di nonna
particolare dell'armadio di nonna

Fatti un'arca di legno di cipresso (Genesi 6, 14)

È la Bibbia che ne consiglia l'uso, per la sua resistenza all'umidità, quindi per gli esterni, per le saune e bagni, e ahimè, per le bare più pregevoli.

Tradizionalmente è uno dei tre legni del catafalco del papa, non lo fu quest'anno per quello di Bergoglio, che non volle questo legno prezioso

La leggenda vuole di cipresso la freccia di Cupido e la clava di Ercole e forse uno dei legni della Santa Croce.


ree

All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne confortate di pianto

è forse il sonno della morte men duro?

Ugo Foscolo


Per la sua radice lunga e fittonante che non interferisce con le tombe vicine è da sempre l'albero preferito a custodia dei cimiteri, anche per la leggenda di Ciparisso che trafitto il suo cervo compagno, per il dolore si trasformò in albero, il Cipresso appunto, che ne fece così l'emblema della tristezza e del lutto ma anche dell'eternità.


galbulo di cipresso
galbulo di cipresso

Tutto del cipresso viene distillato e usato in profumeria e in certi prodotti farmaceutici per gli usi più disparati, dalla tosse al ristagno dei liquidi e la circolazione e perfino per contrastare una sudorazione eccessiva.

Si potrebbe dire che è commestibile ma come sempre l'uso è da sconsigliare in cucina se non in piccolissime quantità per aromatizzare, perché come sempre può essere irritante.

Il suo olio essenziale è da usare con le precauzioni del caso, non molto, non per tanto tempo.


Viale dei Cipressi
Viale dei Cipressi

I cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar

Quasi in corsa giganti giovinetti

Mi balzarono incontro e mi guardar..

G. Carducci


Pochi altri alberi, hanno ispirato poeti e narratori come il cipresso.

Chi non conosce Davanti a San Guido?

Il Viale dei Cipressi, sull'Aurelia, nei pressi di Castagneto Carducci, è lungo 5 km ed è una delle strade più belle del mondo, ad oggi ci sono 2400 piante, che negli anni scorsi sono stati colpiti da un cancro e si è cercato di salvarne il più possibile, anche ripiantando nuove piante per sostituire quelli morti.

Si spera diventi patrimonio dell'Unesco, così da convogliare fondi e attenzione su una più estesa e costante manutenzione.


ree

Al fine un largo spazio in forma scorge

d’anfiteatro, e non è pianta in esso,

salvo che nel suo mezzo altero sorge,

quasi eccelsa piramide, un cipresso.

Torquato Tasso





















Condividi il post! e poi torna, troverai esperienze affascinanti.


Se vuoi puoi iscriverti alla news letter cliccando qui>> per non perderti nessun articolo.


Lella

Lella Canepa, creatrice di "Donne da Ieri a Oggi" una fantastica mostra poi tradotta in un libro e di "Erbando" un ricercato evento che produce sempre il "tutto esaurito" da subito, anch'esso tradotto in un manuale dove si impara a conoscere e raccogliere le erbe selvatiche commestibili come facevano i nostri avi.


Lella Canepa ama da sempre tutto ciò che è spontaneo, semplice e naturale e coltiva da anni la passione per tutto quello che circonda il mondo manuale del femminile. tramandato per generazioni da sua mamma, sua nonna e la sua bisnonna.


Se vuoi, puoi metterti in contatto con Lella qui>>



Commenti


Post in primo piano
L'erbando del giorno
Categorie
Archivio
Seguimi
  • Facebook Social Icon

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

Post consigliati
bottom of page