top of page

Il Blog di Lella Canepa

DEL MANDÌLLO DA GRÓPPO e di quando si viveva senza plastica ...

“Quella umana è l'unica specie al mondo ad aver inquinato la Terra

ed è l'unica che può ripulirla.” Dennis Weaver

Si fa un gran parlare ultimamente in senso dispregiativo di plastica, e in realtà l'uomo ha vissuto fino al secolo scorso senza conoscerla.

Sono talmente vecchia (o no? è il mondo che è cambiato in fretta?) da ricordarmi i negozi di alimentari che vendevano pasta, farina, zucchero, sale, addirittura la salsa di pomodoro super concentrata, non confezionati.

Anni fa, in occasione della mia Mostra sulle Donne, nel tentativo di rappresentare la spesa di una volta, mi aiutò una vecchia bezagnìnn-a, per riprodurre la chiusura dei pacchetti di carta, nessuno sa più farlo, non riuscivo più nemmeno io.

Bezagnìn, Bezagnìnn-a, è il termine dialettale con il quale si identificavano i venditori specialmente di ortaggi, da Bisagno, in quanto le verdure venivano coltivate nelle paludi del fiume tra i quartieri genovesi di Marassi e San Fruttuoso, che brulicavano di mercati ortofrutticoli. Termine facilmente passato ai piccoli negozi di alimentari che oltre alla verdura vendevano appunto pasta, zucchero e altro sfusi.

Mi sono soffermata su questa parola perché credo siano trent'anni che non la sento e non so in quanti ancora la pronuncino.



Dunque si comperavano cose che venivano confezionate in carta, specie quella detta pappê mattu, introvabile oggi, una sorta di carta di scarto, la carta straccia: Carta di cattiva qualità, senza colla fatta di cenci più ordinari e d'ogni fibra vegetale, che non è acconcia a scrivervi ma sì a fare viluppi, così la definisce il dizionario antico genovese e non siamo nemmeno morti nessuno per gli alimentari avviluppati in codesta carta ...

il macellaio aveva la carta paglia , appena più resistente dell'altra.

Latte, vino, aceto si portavano le bottiglie o i fiaschi vuoti, e poi?


E poi tutto nel Mandìllo, il Mandìllo da Gróppo,

il fazzoletto, un quadrato di stoffa resistente, di buon cotone, quasi sempre a fantasia tipo madras, solitamente blu o grigio.

Si poteva mettere intorno al collo, in testa, non pesava come il cavagno da portare vuoto all'andata e con l'aiuto di qualche nodo diventava una comoda sporta.

Niente ci vieta anche al giorno d'oggi di portarci appresso un così comodo oggetto.

Non mi soffermo sul modo più elementare di fare un fagotto annodando le cocche incrociate, preferisco mostrare altre soluzioni a mio modo di vedere molto carine.


Questa borsa in foto è realizzata con un Mandìllo antico, originale. In qualche negozio di buona merceria si trovano ancora, ma possono essere usati tutti quei fazzoletti anche di seta che tanto erano di moda qualche decennio fa, o qualunque pezzo di stoffa quadrato.

É molto semplice da realizzare.

Sistemate gli oggetti al centro annodare come nelle foto.

Un'altra versione semplicissima per una borsa a tracolla.

piegare a triangolo

Annodare da entrambi i lati

Rivoltare sistemando le cocche annodate all'interno

Annodare i restanti angoli per ottenere le maniglie da usare come tracolla

In tutto il mondo orientale sono famosi i fazzoletti da trasformare in borse, in Corea sono chiamati genericamente Pojagi, ma è il Giappone che è specializzato nel confezionare tutto dentro a un quadrato di tessuto, per ogni tipo di oggetto, regalo, c'è il nome e una stoffa, la tecnica si chiama più o meno Furoshiki.

Si trovano in rete centinaia di video su diversi modi di annodare un quadrato di stoffa e trasformarlo in borsa o anche zaino che si riferiscono a questo metodo.

Se serve una borsetta per una cerimonia, magari dello stesso tessuto dell'abito, con un minimo di manici, si possono ottenere oggetti carinissimi.


Mandìllo è termine mescolato tra il latino Mantellum, il greco Mandilion, l'arabo Mindilun, che in sostanza significano tutte più o meno quadrato di stoffa.

Da Mandìllo è derivato Mandillä, parola che un tempo aveva il significato di borsaiolo, piccolo ladro, forse perché nella borsa stavano i fazzoletti o perché con velocità un ladro raccoglieva la refurtiva nel grande fazzoletto per scappare.

Qui, l'unico posto dove ho sentito regolarmente usare questo vocabolo fino a qualche anno fa, si appellavano Mandillå i giovanotti che si riunivano "in mandria" per andare ai balli, fare scherzi, corteggiare le ragazze, magari bevendo qualche bicchiere di vino, suonando la fisarmonica e finire con laute mangiate allegramente.

Dal fazzoletto annodato al collo, tipico dei contadini una volta, è derivata la cravatta.


t'æ ciû musse che mandíli , mandilli no ti n'æ , t'æ ciû musse che dinæ

"hai più pretese che fazzoletti, fazzoletti non ne hai, hai più pretese che soldi"

- detto ligure -



Condividi il post! e poi torna, troverai esperienze affascinanti.


Se vuoi puoi iscriverti alla news letter cliccando qui>> per non perderti nessun articolo.


Lella

 

Lella Canepa, creatrice di "Donne da Ieri a Oggi" una fantastica mostra poi tradotta in un libro e di "Erbando" un ricercato evento che produce sempre il "tutto esaurito" da subito, anch'esso tradotto in un manuale dove si impara a conoscere e raccogliere le erbe selvatiche commestibili come facevano i nostri avi.


Lella Canepa ama da sempre tutto ciò che è spontaneo, semplice e naturale e coltiva da anni la passione per tutto quello che circonda il mondo manuale del femminile. tramandato per generazioni da sua mamma, sua nonna e la sua bisnonna.


Se vuoi, puoi metterti in contatto con Lella qui>>


 


754 visualizzazioni0 commenti
Post in primo piano
L'erbando del giorno
Categorie
Archivio
Seguimi
  • Facebook Social Icon

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

Post consigliati
bottom of page