Il Blog di Lella Canepa

E' l'ora dell'ALLORO 🌿- l'öfêuggio pe digerî e altri usi


“Mangiare è un diritto, digerire è un dovere.” Marcello Marchesi

Se non ora quando?

Parlare dell'Alloro e delle sue proprietà digestive?

E non solo.

Le festività appena trascorse hanno sovraccaricato stomaco e intestini di tutti, quindi di corsa a farsi una tisana di Alloro.

Se per altre erbe è importante fare distinzione fra la procedura decotto o infuso, nel caso dell'alloro non la faccio.


LA TISANA DI ALLORO

Anzi, parto dall'acqua fredda: due o tre tazze di acqua in un bricco di vetro tipo Pyrex (odio fare le tisane nel metallo), spezzetto dentro tre quattro foglie di Alloro, fresche o secche non importa, e metto sul fuoco.Le foglie giovani hanno più proprietà.

Faccio sobbollire una decina di minuti, filtro nella tazza e aggiungo qualche poco di scorza di limone.

Ancora qualche minuto e poi bevo con calma.

Non metto zucchero, nemmeno miele, mi sono abituata a berlo così.



Per quel che mi riguarda l'effetto è assicurato.

Non per niente in cucina è usato nei piatti impegnativi dalla cottura lunga come ragù, sughi, arrosti ecc. ecc.

E' utile perfino nei casi di inappetenza.

Le proprietà dell'Alloro non si limitano a quelle digestive, la tisana fa bene in caso di influenza, dolori vari, mal di testa, febbre.

Si può bere tranquillamente tutti i giorni, specialmente questi giorni, e si può usare per sciacquare i capelli per combattere la forfora.


IL LIQUORE DI ALLORO

Se proprio non piace la tisana, si può passare al liquore.

Una delle tante ricette consiglia di mettere una trentina di foglie in mezzo litro di alcol puro per almeno cinque giorni.

Dopo si filtra, si aggiunge mezzo litro di acqua e 2 etti di zucchero e si lascia riposare per un mese prima di bere.


L'OLEOLITO DI ALLORO

L' oleolito fatto con le sue bacche o le sue foglie è utile nei dolori da reumatismi o da contusioni.

Basta mettere una manciata di bacche o foglie in un vaso al riparo dalla luce e coprirle di olio di oliva.

Dopo un mese si filtra e si conserva sempre in una boccetta scura e si massaggiano poche gocce sulle parti doloranti.

Ha anche proprietà tarmicide, un ramo a seccare dentro l’armadio contrasta i parassiti, anche fra le farine in cucina, e, udite udite, un ramo di alloro appeso in cucina mantiene la pace familiare e preserva dalle liti domestiche.😜


UN PO' DI TRADIZIONE

L'Alloro, l'öfêuggio in genovese, è in Liguria la pianta tradizionale del Natale.