top of page

Search Results

58 elementi trovati per ""

  • Donne da Ieri a Oggi | del bucato

    del filare del rattoppare dello stirare del caffè della spesa del corredo DEL PUDORE del Bucato Il bucato è tra le faccende più importanti delle donne di casa: e deve star loro molto a cuore. ​ Bucato si dice l’imbiancatura dei pannilini, la quale si ottiene per mezzo della cenere e dell’acqua bollente, che vi si versa sopra. ​ Per far bene il bucato, scelgonsi giornate, per quanto si può, serene e ariose. ​ Al mattino per tempo si scernono tutti i pannilini sudici, macchiati: e si portano al torrente, o al fiume, o alla fontana ovvero si mettono in un fontino e si ammollano e si insaponano a modo. ​ Poscia si riportano nei panieri o nelle ceste al mastello entro cui si vuol fare il bucato. ​ Sul fondo del mastello si possono collocare alcuni sermenti a fine di tenere un po’ sollevati i pannilini i quali vi si dispongono poi fino al sommo. ​ Chi ama di dar buon odore alla biancheria suole porre due o tre mazzi di timo o di lavanda al di sopra dei pannilini, su cui si distende il ceneràcciolo, che è una tela grossolana. ​ Sovr’essa ponsi la cenere che prima fu passata per istaccio. ​ E per mezzo d’un secchiello si versa sopra la cenere l’acqua bollente, la quale passando attraverso di essa la spoglia della potassa, che ha la forza di sciogliere l’untume dei pannilini. ​ Alcune usano invece gettare la cenere nella caldaia dell’acqua bollente, e poi attingere il ranno, e a poco a poco versarlo sul cenerraciolo. ​ Il ranno che cola dal foro al basso del mastello si raccoglie e si pone sul fuoco ancora per riversarlo sui pannilini: e si cessa quando il ranno esce caldo dal mastello, poiché allora il bucato si può dire fatto. ​ Da “ Libro per le Scuole Femminili delle campagne” Stamperia Reale di Torino 1879 Se ti è piaciuta questa pagina, clicca Condividi !😀 Condividi! acquista il libro su: ibis AMAZON

  • Erbando | Velva | Eventi | Lella Canepa

    Mappa >> Programma >> Informazioni >> Lella Canepa Riconosciuta esperta in materia, eredita le sue competenze dai suoi avi, attraverso esperienze dirette pluriennali, libri, manoscritti. Santuario di Velva 4° MINI EXPO ALTA VAL PETRONIO 1° tappa "A TUTTO BIO" ALVI TRAIL LIGURIA da Portovenere al Santuario di Velva Castiglione Chiavarese, 10 Giugno 10:00 - 18:00 Programma dell'evento Erbando © Esposizione erbe da Prebuggiun. Illustrazione sul come riconoscerle, raccoglierle, prepararle e cucinarle all'interno della 4° MINI EXPO Alta Val Petronio in occasione dell'arrivo della prima tappa ALVI TRAIL LIGURIA . Vuoi avere maggiori informazioni sull'evento? Inserisci i tuoi dati qui a fianco e un tuo messaggio. Ti contatteremo nel più breve tempo possibile. Chiedi informazioni! Successo! Messaggio ricevuto.

  • Donne da Ieri a Oggi | del corredo

    del filare del rattoppare del bucato dello stirare del caffè della spesa DEL PUDORE del Corredo Non sono poi tanti anni che le donne ereditano dal marito (nuovo diritto di famiglia 1975), ma, orrore, all’inizio del XX secolo non ereditavano neppure dai genitori se c’erano figli maschi. Tutti i loro averi erano costituiti dalla dote. ​ La dote comprendeva una parte in corredo, con accurata descrizione nel contratto matrimoniale, dove erano elencati gli oggetti del corredo, costituiti in capi di biancheria per la casa e per la donna, contenuti in un baule o cassapanca di legno spesso lavorati, materassi e coperte, ma anche in oggetti di rame per la cucina, che venivano quantificati in peso ​ Un'altra parte della dote era costituita dal denaro, che veniva consegnato all'atto del matrimonio in una unica soluzione o dilazionato in pagamenti stabiliti davanti a un notaio. Solo nelle famiglie più ricche comprendeva appezzamenti di terra o case. Per non disperdere il patrimonio di famiglia spesso venivano combinati matrimoni nella cerchia familiare: tra cugini, vedove con i fratelli del marito, sorelle che sposavano fratelli e diventavano cognate. ​ Se entravano in convento la dote determinava il trattamento che la giovane aveva nel monastero. ​ Chi prendeva i voti senza dote era assegnata ai lavori più pesanti di pulizia, cucina o cucito "1835. 13 Gennaio in Notaio Luigi Basteri. Dote in lire nuove seicento oltre l'apparato in altre lire cento fatta da Gaspare Ghiglieri fu Lorenzo in favore di Agostina sua figlia futura sposa di Antonio De Paoli figlio di Guglielmo con quetanza dell'apparato e la dote esigibile fra un anno a contare dal giorno del Matrimonio cogli interessi del Cinque per Cento dal giorno suddetto," Documento privato in Ghiggeri di Varese Ligure ​ acquista il libro su: ibis AMAZON Se ti è piaciuta questa pagina, clicca Condividi !😀 Condividi!

  • Erbando | Toceto | Eventi | Lella Canepa

    FESTA DELLA TREBBIATURA TOCETO DI COMUNEGLIA 6 AGOSTO 2017

  • Donne da Ieri a Oggi | Lella Canepa

    del filare del rattoppare del bucato dello stirare del caffè della spesa del corredo DEL PUDORE "Il Novecento è stato il secolo della donna e delle donne..." La tecnologia applicata al mondo femminile ha modificato il quotidiano delle donne non solo dal punto di vista della fatica. Perché fra passare un’ora a sbucciare verdure e i 30 secondi a sbucciare un dado, o una mattinata a lavare a mano invece che cinque minuti a caricare la lavatrice abbiamo recuperato un tempo da dedicare soprattutto a noi stesse. tratto da "Donne da Ieri a Oggi " vai al libro vai agli eventi Valletti Varese ligure Castello dei Fieschi Lavagna Sala Rocca Sestri Levante Convento dell'Annunziata, Baia del Silenzio

  • | lellacanepa

    Erbando L'EVENTO ESCLUSIVO CON ​ Lella Canepa Passeggiando, conoscendo, raccogliendo e imparando ad usare le più comuni erbe spontanee commestibili immersi nel B&B Fiume e nei suoi prati vicini. Un evento esclusivo in un piccolo paradiso che non puoi più permetterti di perdere! SCOPRI DI PIU'

  • Donne da Ieri a Oggi | del caffè

    del filare del rattoppare del bucato dello stirare della spesa del corredo DEL PUDORE del Caffè Da parecchi anni si estese grandemente l’uso di cotesta bevanda aromatica, la quale si prepara per mezzo di dei semi di questo arbusto, abbrustolati e macinati. ​ Il caffé migliore è quello di Moka ma è rarissimo e costa caro. ​ Una prima cura si dee porre in tostare o abbrustolire il caffé a fuoco uguale e costante, movendo e rimovendo il tamburano. ​ Quando i semi del caffé che sì tosta, scoppiettano, diventano oleosi, di color bruno e mandano buon odore, gli è tempo di ritirarli dal fuoco, e lasciare che lentamente si compia poi la cottura. ​ Il caffé tostato si macina, quando occorre di volta in volta col mulinello o macinino. ​ Il caffé si può preparare in tre maniere: per filtrazione, per infusione e per cottura. ​ Per filtrazione si usano caffettiere col filtro dette a macchina; e si versa l’acqua sulla polvere di caffé. ​ E’ una maniera comoda e sbrigativa, ma poco economica. ​ Per infusione si fa bollire l’acqua in una caffettiera semplice o cuccuma, e quando bolle vi si getta il caffé in polvere, e si ritira tosto la cuccuma, lasciando depositare il tutto per dieci minuti. ​ In questo modo si ottiene un caffé leggiero, ma molto aromatico. ​ Per cottura si gettano i tre quarti della dose di caffé in polvere, voluta, nell’acqua fredda, la quale si fa bollire poi per dieci minuti, e vi si getta quindi l’altro quarto, ritirando immediatamente il vaso, e lasciandolo coperto in riposo per alcuni istanti. ​ Per una buona chicchera di caffé ricchieggonsi dieci grammi di polvere. Il caffé sì suol prendere addolcito collo zucchero. ​ Il caffé col latte è una bevanda sana e gradevole ai fanciulli, alle donne. ​ Da “ Libro per le Scuole Femminili delle campagne” Stamperia Reale di Torino 1879 acquista il libro su: ibis AMAZON Se ti è piaciuta questa pagina, clicca Condividi !😀 Condividi!

  • Erbando | Eventi | Lella Canepa

    Erbando © a Minerali & Fossili Genova, 18 Febbraio 2018 Associazione Culturale Erbando Vai alla pagina dell'Evento > Bricco della Gallina Breccanecca, 07 Febbraio 2018 Il mio Prebuggiun © Vai alla pagina dell'Evento > Pane e Olio Sestri Levante, dal 08 al 10 Dicembre 2017 Erbando© Vai alla pagina dell'Evento > Mostra del Tigullio Chiavari, dal 22 al 25 Giugno 2017 Erbando© Vai alla pagina dell'Evento > Santuario di Velva Velva, Castiglione Chiavarese 10 Giugno 2017 Erbando© Vai alla pagina dell'Evento > Carro Carro, 13 Aprile 2017 Erbando© Vai alla pagina dell'Evento > B&B Fiume Castiglione Chiavarese, 02 Aprile 2017 Erbando© Vai alla pagina dell'Evento >

  • A Casa di Ale | lellacanepa

    A Casa di Ale - 24 marzo

bottom of page