top of page

Search Results

58 elementi trovati per ""

  • Manuali Erbando | Lella Canepa | Donne da ieri a oggi | Erbando

    Dona 5€ per i primi tre inediti manuali di Erbando Ricordati di lasciare l'indirizzo a cui vuoi inviare i manuali all'interno della procedura di pagamento di PayPal nel riquadro "Aggiungi un messaggio" !!!

  • Erbando in Val di Vara | lellacanepa

    ERbando in Val di Vara VALLE BIO FESTIVAL 2 -3 giugno VARESE LIGURE

  • Donne da Ieri a Oggi | Eventi | Lella Canepa

    Convento dell'Annunziata Baia del Silenzio, Sestri Levante 16 Maggio 2009 Donne da Ieri a Oggi Sala Rocca Lavagna, dal 28 Maggio al 4 Giugno 2009 ​ Donne da Ieri a Oggi Castello dei Fieschi Varese Ligure, dal 5 Agosto al 2 Settembre 2007 Donne da Ieri a Oggi Valletti tutte le domeniche di Agosto 2007 Donne da Ieri a Oggi

  • Erbando va in città | lellacanepa

    Erbando va in città CHIAVARI IN FIORE 19 - 20 MAGGIO

  • Donne da Ieri a Oggi | del filare

    del rattoppare del bucato del Filare Fra i vari lavori delle donne di campagna non ultimo, specialmente nell’inverno si è il filare e conviene impratichirsene per tempo. ​ Ora sappiate che per ben filare si piglia una roccata di canapa o d’altro, si apre, si scuote bene e poi si arrocca, cioè si avvolge alla conocchia o rocca, su cui si ferma colla così detta pergamena o con un largo nastro. ​ Quindi si fissa la rocca al lato sinistro, infilandone la parte inferiore in un nastro, legato alla vita, e sorreggendone la parte superiore con un cappietto, chiamato pensiere, appuntato al petto; e questo è d’uopo tanto più per chi ha poca pratica. ​ Tenendo poi il fusto della rocca tra il petto e la mano sinistra, col pollice e l’indice di questa, sì tiran giù a poco a poco le file della canapa e si guidano con garbo, riunendole per mezzo della saliva con cui di tratto in tratto si bagnan le due dita, in guisa che il filo venga sempre uguale ed uniforme. ​ Intanto col pollice e coll’indice della mano dritta si scocca il fuso all’infuori, che prillando avvolge il tiglio e forma la gugliata, la quale di mano in mano si tira sulla pancia e sul collo del fuso stesso al fine di poter filare l’altra. ​ Allorché, dopo d’aver filato parecchie roccate, sì son fatti cinque o sei fusi di filo, questo si annaspa, avvolgendolo sul naspo per farne una matassa. Con una diecina di matasse si fa un mazzo e i mazzi poscia s’imbiancano. ​ Imbiancato che sia il filato, si dipana e si fa poi la tela. ​ Giova lavare presto il filato, perché se si serbasse a lungo senza imbiancarlo verrebbe roso dalla saliva. ​ Quanto a filar la lana la si lava ben bene, e asciutta che sia si unge con un pò d’olio poi la si fa conciare per farne i così detti cannetti o voglioli, così preparata si fila sulla rocca, ma non si bagna colla saliva. Filata si lava nella saponata preparata il giorno prima con la radica saponaria e fatta asciugare si torce e si lavora... Da “ Libro per le Scuole Femminili delle campagne” Stamperia Reale di Torino 1879 dello stirare del caffè della spesa del corredo DEL PUDORE Se ti è piaciuta questa pagina, clicca Condividi !😀 Condividi! acquista il libro su: ibis AMAZON

  • Donne da Ieri a Oggi | del rattoppare

    del filare del bucato dello stirare del caffè della spesa del corredo DEL PUDORE del Rattoppare "Le toppe si possono mettere sulla roba bianca o su quella di colore. Nel primo caso misurata la grandezza della toppa, la quale può essere o quadrata o quadrilunga, ed osservato che il verso dell’orditura della toppa vada d’accordo con quel pannolino da raccomandare, si taglia via la parte vecchia per sostituirvi la nuova; e si passa quindi alla cucitura. ​ Questa di potrà fare a soppraggitto dalla parte diritta, dopo aver piegato in dentro e in dritto filo le due parti da unirsi ribattendo poi dalla parte rovescia la toppa stessa sul pannolino. ​ Rispetto alle toppe di colore, si avrà altresì cura di far combinare le righe, o i quadri, ovvero i fiori di cotali stoffe. È costume di molte il mettere le toppe sulla parte diritta lasciando poi che lo sdrucito o il buco faccia aperta mostra di sé dalla parte opposta: non è certo da imitarsi, ma la è sempre da preferirsi una toppa mal messa che un buco ben fatto." ​ Da “ Libro per le Scuole Femminili delle campagne” Stamperia Reale di Torino 1879 Se ti è piaciuta questa pagina, clicca Condividi !😀 Condividi! acquista il libro su: ibis AMAZON

  • Donne da Ieri a Oggi | dello Stirare

    del filare del rattoppare del bucato del caffè della spesa del corredo DEL PUDORE dello Stirare Fra i panni da stirarsi bisogna distinguere la roba andante e la roba fina. Quella innanzi di stirarla, s’inumidisce semplicemente con l’acqua; alla seconda invece si dà l’amido. E una cosa e l’ altra si suol fare sempre la sera innanzi al giorno fissato per stirare. ​ L’amido si usa sfarlo che non sia né troppo allungato né troppo denso ma giusto. ​ Alla roba fina di molto si suol dare l’amido cotto, che si ottiene sfacendo prima l’amido in poca acqua fredda; e preparatolo si versa nell’acqua bollente avvertendo di mestarlo perché non s’attacchi al pentolino: si lascia bollire da tre a quattro minuti, indi si leva dal fuoco e si cola con un cencio. ​ Raffreddato che sia s’inamida la roba fina, si lascia asciugare, poi la si ribagna e poi che si sia prosciugata alquanto, ravvolta in un lenzuolo si stira. ​ E’ sempre meglio inamidar la roba dalla parte rovescia. ​ Ottima usanza è pur quella di stirare pel verso dell’orditura dalla parte diritta, se è roba bianca; dall’opposta se è di colore…. ​ Rispetto ai ferri da stirare si dee prima avvertire, di non accendere e di non tenere mai il fornelletto del carbone a porte e finestre chiuse, ma o si tenga fuori o almeno sotto il camino, stando l’uscio o la finestra aperta. ​ Inoltre convien badare che i ferri non siano mai né troppo caldi, chè abbronzano o strinano facilmente la roba; né poco caldi, chè la insudiciano. Onde convien star sull’avviso e acquistar pratica di ciò. ​ Per pulire i ferri si suole adoperare la cera; tuttavia si può altresì adoperare la polvere di carbone, su cui fregansi i medesimi, e passatili poscia sopra una carta unta d’olio e ripuliti si potrà stirare senza timore che alleghino. ​ Norma importantissima per il buon governo della biancheria si è riporre sempre ogni cosa al suo posto; senza di ciò è inevitabile un arruffio nelle càntere, nei bauli….. ​ da “Libro per le scuole femminili delle campagne” Stamperia Reale di Torino 1879 acquista il libro su: ibis AMAZON Se ti è piaciuta questa pagina, clicca Condividi !😀 Condividi!

  • Donne da Ieri a Oggi | della spesa

    del filare del rattoppare della Spesa del bucato dello stirare del caffè del corredo DEL PUDORE

  • donazione blog | Lella Canepa | Erbando

    Grazie! Clicca sul pulsante qui sotto effettua una donazione di solo 1€ e sostieni il Blog di Erbando Eccoci qua! i costi di gestione che il provider chiede per ospitare il Blog di Erbando sui suoi server ammonta a 321,89€ all'anno, senza alcuna pubblicità . L'Associazione Culturale Erbando è un'associazione senza fini di lucro e si sostiene principalmente con le donazioni dei soci, dei suoi sostenitori, dei lettori del blog. Per questo ti chiediamo una piccola donazione di solo 1€ che ci aiuterà a ridurre questi costi di gestione e che lasceremo attiva fino a quando non avremo coperto il 100% dell'ammontare; se tutti i lettori del Blog donassero 1€ , la campagna di raccolta fondi finirebbe in un giorno! Clicca sul pulsante qui sotto ed effettua ora la tua donazione! potrai continuare a leggere i tuoi contenuti preferiti gratis e senza quella fastidiosa pubblicità presente su tutti i Blog! Grazie!

  • Erbando | Carro | Eventi | Lella Canepa

    Erbando © Come andare in cerca di erbe, raccoglierle, cucinarle Carro, 13 Aprile Posti Esauriti! Lella Canepa Riconosciuta esperta in materia, eredita le sue competenze dai suoi avi, attraverso esperienze dirette pluriennali, libri, manoscritti. 15:00 - 16:00 16:00 - 17:30 17:30 - 18:00 Programma dell'evento ERBANDO Parte teorica: conoscenza delle singole erbe; modi di raccolta Parte pratica: ricerca e raccolta diretta delle erbe Rientro nel B&B, domande e conclusione della giornata Vuoi avere maggiori informazioni sull'evento? INSERISCI I TUOI DATI QUI A FIANCO TI CONTATTEREMO NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE Chiedi informazioni! Successo! Messaggio ricevuto. Alessandra Grazie Lella Canepa per tutto ciò che ci hai insegnato!!meravigliosa come sempre! Grazie per aver trasmesso tutto quello che sai con semplicità e poesia! Mari Bella esperienza, molto interessante!Grazie, stasera ne ho approfittato... Carla Un piacevole e interessante incontro.

  • donazione il mio prebuggiun | LELLA CANEPA | ERBANDO

    Finalmente! Scarica il libro "Il mio Prebuggiun" Eccoci qua! Ancora per POCO TEMPO e per un numero LIMITATO di download è disponibile questa pagina che dedichiamo a Te che vorresti, ma proprio non riesci ad essere presente ai nostri incontri e che desideri ugualmente che l'Associazione Culturale Erbando continui la sua attività di divulgazione delle erbe selvatiche commestibili ed in special modo quelle che compongono il famoso Prebuggiun. Per questo Ti abbiamo pensato ed abbiamo creato questa pagina da cui potrai effettuare la tua donazione e scaricare il manuale " Il mio Prebuggiun " redatto da Lella Canepa, Presidente dell'Associazione e riconosciuta esperta in materia. Il libro contiene tutte le fotografie delle erbe selvatiche commestibili che compongono il famoso Prebuggiun (la Talegua , il Grugnin , il Boraxo , ecc), la tipica mescolanza Ligure utilizzata in cucina per piatti prelibati, i suggerimenti per come riconoscerle e raccoglierle ed alcune curiose e tipiche ricette per cucinarlo al meglio (i Pansotti alla Ligure , il Risotto con Prebuggiun , Crepes Prebuggiun Taleggio e noci , ecc..) Il contributo che darai avrà l'unico scopo di sostenere l'Associazione, impiegandolo unicamente per la realizzazione delle attività istituzionali. Nessun utile verrà mai ed in nessun modo distribuito tra i soci. una volta effettuata la donazione riceverai entro 24 ore il link da cui scaricare il libro " Il mio Prebuggiun ". ​ ATTENZIONE! una volta cliccato sul tasto DONAZIONE ed aperta la pagina di PayPal è molto importante che tu inserisca la tua mail nel riquadro AGGIUNGI MESSAGGIO. Senza la tua mail non possiamo inviarti il link per scaricare il libro! Se per caso hai effettuato la donazione e ti sei dimenticata di inserire la mail, non ti preoccupare, vai alla sezione CONTATTAMI ( qui>> ) e scrivimi un messaggio. Se non vuoi utilizzare PayPal puoi effettuare un bonifico a queste coordinate Intestato a: Associazione Culturale Erbando SWIFT: BAPPIT21R95 IBAN: IT06J0503449860000000001053 Causale: Libro IL MIO PREBUGGIUN Appena effettuato il bonifico, inviaci una mail a info@erbando.com con il tuo indirizzo a cui vuoi inviare il manuale!!! ​

  • Cake e PDZ | lellacanepa

    LE MIE CREAZIONI IN PDZ

bottom of page