
lellacanepa
- 30 gen 2018
- 5 min
LUISA SPAGNOLI 😘 il suo bacio
e il mio bacio
La capacità di immaginare quello che ancora non c'è , questo fa la differenza. Luisa Spagnoli Questo blog nasce dal mio sito (qui>>>) che prende origine dalla mia voglia di raccontare delle donne, ma ancora di più delle capacità delle donne, della fatica fisica nella gestione quotidiana della vita, della loro inventiva nel risolvere i problemi, di come la tecnologica, spesso inventata da loro stesse, negli ultimi cento anni, glieli abbia potuti risolvere permettendo così un
412 visualizzazioni

lellacanepa
- 27 gen 2018
- 3 min
LA BORRAGINE - 🌿 e borâxe ...
... l'acqua corre alla borrana ... Oggi tocca alla Borragine, Borago officinalis L.. Nella cucina ligure è una delle più conosciute e usate. Pianta rustica, resistente in inverno fino a sparire solo con il freddo intenso, preferisce terreni sabbiosi umidi, infestante negli orti concimati, le foglie sull'ovale, pelose, dall'odore che ricorda il cetriolo, con nervature evidenti la fanno riconoscere abbastanza facilmente, Il fiore azzurino violetto, anch'esso riconoscibile, s
1,632 visualizzazioni

lellacanepa
- 25 gen 2018
- 3 min
L'ULTIMA ZUCCA 🎃
In questi giorni si è reso necessario smaltire le zucche conservate per l'inverno prima che marcissero, visto le temperature alte di questi giorni, così mi sono ritrovata con una grossa quantità di zucca tagliata e pulita da utilizzare in qualche maniera. Io avrei detto alla fata Smemorina: “No, la zucca no... mi serve per i tortelli” L'unico modo possibile è trasformarla e conservarla in freezer o sott'olio o come marmellata. Un quantitativo va a pezzetti, sbollentato due
213 visualizzazioni

lellacanepa
- 23 gen 2018
- 4 min
LA PIANTAGGINE 🌿
Oggi vi presento la Piantaggine, per mia esperienza, la più trascurata delle erbe spontanee, la più dimenticata delle erbe commestibili e con grandi proprietà terapeutiche ignorate da molti. In realtà faceva parte delle nove erbe sacre, proprio per le sue virtù, conosciuta e amata già da Alessandro Magno e Dioscoride. A me riguarda come erba del Prebuggiun (qui>>), come dicevo non molti la usano per scopi alimentari, eppure a parte il misto di erbe, è un ottima verdura per z
4,744 visualizzazioni

lellacanepa
- 21 gen 2018
- 3 min
TORTA DI RISO FINITA? e allora rifacciamola 😜
Prima che la primavera porti in tavola le sue preziose erbe, quando le galline ricominciano a fare le uova, nella cucina povera antica ligure di campagna arriva la torta di riso. Per quello che riguarda il posto dove vivo, potrei asserire con certezza che nella gente di qui, che ho conosciuto, erano rari altri usi culinari del riso. Niente risotti, niente riso all'inglese, niente polpette. Forse semplicemente perché era un ingrediente non coltivato in questa campagna, andav
658 visualizzazioni

lellacanepa
- 20 gen 2018
- 6 min
IL PREBUGGIUN 🌿🌿🌿
"L'uomo non produce nulla. Neanche una piantina. È la natura che le dà vita. Coltiva il tuo orto, è la tua più grande ricchezza. Io sono pigro e continuerò a raccogliere amorevolmente erbe spontanee e mangerecce per le vie della campagna smarrita. Ero ateo ma presto mi convertii al paradiso in terra e alla sacerdotessa Natura. Gli aerei non dovrebbero lanciare bombe, ma semi. Salveremmo il mondo seminando semi dappertutto, così, senza criterio, se non quello di lasciar poi fa
6,488 visualizzazioni

lellacanepa
- 18 gen 2018
- 3 min
LA PIMPINELLA,🌿 buona e bella
“L'insalàtta no l' è bónn-a e nun l' è bèlla se no gh'è a Pimpinella e co-a Pimpirinella a va condîa da ’na fìggia bèlla ca l’agge pöco sentiménto ma tànto condiménto” La Pimpinella o Pimpirinella è la seconda delle erbe del Mio Prebuggiun che voglio presentarvi. Come dicevo in un altro post (vedi qui>>>) presto si comincerà ad andare per erbe, visto l'inverno mite che abbiamo avuto quest'anno e vi aspetto agli incontri di Erbando dove è possibile riconoscere le erbe d
2,328 visualizzazioni

lellacanepa
- 17 gen 2018
- 3 min
IL CINGHIALE A MODO MIO - 🐗 la mia carbonade
Inizio subito dicendo che ripudio la caccia, ma sono purtroppo stata mio malgrado figlia e moglie di cacciatori, madre no, i miei figli al momento del battesimo hanno ricevuto oltre al "rinunci a Satana" anche il "rinunci alla caccia". Resta il fatto che per anni ho dovuto affrontare il problema di cuocere il cinghiale e quando questi erano ben più selvatici e la loro carne dal sapore più marcato. Avendo gustato in Val d'Aosta una buona carbonade di camoscio, ho adattato la r
194 visualizzazioni

lellacanepa
- 15 gen 2018
- 3 min
"POUR MARIE MALADE" D'INVERNO
"Pour Marie Malade" è ciò che i cuochi fiorentini scrissero sui vasi della prima composta dolce di agrumi che inventarono come ricostituente per Maria de' Medici, regina di Francia, per riprendersi dalle frequenti gravidanze. Da questa frase pare derivi la parola "marmellata" e forse per questo dal 1982 una direttiva europea consente per soli i prodotti contenenti agrumi, che circolano all'interno dell'unione europea, possa essere usata questa denominazione. In casa abbiamo
406 visualizzazioni

lellacanepa
- 12 gen 2018
- 3 min
M'AMA NON M'AMA? 😍 la Pratolina ci ama!
È gennaio, è davvero inverno, la natura dorme o sembra dormire. In realtà sta preparando il vestito nuovo per la primavera che verrà. Una volta era quasi ora di andar per erbe, la prima vera verdura fresca che si aveva a portata di mano, prima di quella coltivata nell'orto, ma è ancora oggi il momento di disintossicare l'organismo dal pesante cibo invernale, o di cominciare a pensare alle cure di bellezza per essere in forma l' estate prossima, e quindi non rimane che torna
1,016 visualizzazioni

lellacanepa
- 10 gen 2018
- 2 min
I CÀSSARILEU - chissà chi li sa
Questa è una ricetta per pochi intimi, antica, perfino a poche centinaia di metri da casa mia non sanno cosa sono e non li fanno. L'Italia è così, svolti l'angolo e sembra di stare all'estero... costumi, usanze, rivalità e campanilismi a volte tutti racchiusi in una ricetta che ha solo due ingredienti: farina di castagne e acqua. L'ho imparata cinquant'anni fa e almeno una volta all'anno li faccio. E per farli occorre solo uno strumento indispensabile e da questo prendono il
1,060 visualizzazioni

lellacanepa
- 9 gen 2018
- 3 min
CASTAGNACCIO: dolce o salato?
Fino agli anni 50 del secolo scorso la castagna è stata il principale nutrimento di queste campagne dell'Appennino, qui come in altre parti d'Italia. Dalla macinatura delle castagne secche si ricava una farina, dal sapore dolce, oggi molto ricercata, con la quale si confezionano diverse ricette e fra queste il Castagnaccio. Nella mia infanzia in riviera ho sempre assaporato il castagnaccio nella sua versione dolce, con aggiunta di pinoli e uvetta, cotto nella teglia in forn
678 visualizzazioni

lellacanepa
- 7 gen 2018
- 2 min
LA FARFRITTATA - 😮 la finta frittata senza uova
In questo mondo bislacco i nostri anziani hanno lottato e si sono sacrificati per raggiungere quello che pensavano essere "il benessere", le generazioni moderne di questo "benessere" hanno solo goduto i frutti, ma ora pare che tutta questa floridezza si stia ritorcendo contro e si è scoperto che questo fa male, quell'altro pure e così si reinventano cose che sono sempre esistite quando si chiamavano povertà, e ridiventate attuali si chiamano etiche, salutari o vegane . E così
1,390 visualizzazioni

lellacanepa
- 5 gen 2018
- 2 min
CALICANTO 🤗 un profumo che abbraccia
Guardo fuori in questa giornata uggiosa e vedo il Calicanto nel giardino di casa, apro la porta e mi arriva il suo profumo come un abbraccio. La pianta mi è stata regalata anni fa e nel linguaggio delle piante significa protezione e aiuto per la persona che lo riceve, forse per le tante leggende che lo identificano. Quella che mi piace di più si riferisce a una notte di dicembre di tanti anni fa, in un mondo in letargo, uomini, animali, piante dormivano mentre in una grotta n
1,737 visualizzazioni

lellacanepa
- 3 gen 2018
- 2 min
LA MIA ZUPPA D'AGLIO
A dir la verità è diventata la mia zuppa d'aglio con gli anni, ma il suo nome vero è Tourin all'Aglio, presa in prestito da Maurice Mességué che, con la sua bontà ha scaldato tante delle mie sere invernali. È un altro piatto povero e veloce, dal procedimento molto semplice, ma dal risultato gustoso. Dell'aglio non vi dico più, diverse volte ho parlato di quello di Vessalico (qui >>) e, anche in questo caso, il tipo di aglio usato è importante. PROCEDIMENTO Ne metto qualche sp
674 visualizzazioni
{"items":["5f6bb49e006cea0018bc2e62","5f6bb49d51815a00178af5c2","5f6bb49d51815a00178af5c3","5f6bb49d51815a00178af5c4","5f6bb49d51815a00178af5c5","5f6bb49d51815a00178af5c6","5f6bb49d51815a00178af5c7","5f6bb49d51815a00178af5c8","5f6bb49d51815a00178af5c9","5f6bb49d51815a00178af5ca","5f6bb49d51815a00178af5cb","5f6bb49de610f10017b67a51","5f6bb49de610f10017b67a52","5f6bb49de610f10017b67a53","5f6bb49de610f10017b67a54"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":1.3333333333333333,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":32,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":1,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":1,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_THE_RIGHT","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":671,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_15","value":"rgba(34,34,34,1)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"targetItemSize":671,"selectedLayout":"2|bottom|1|fill|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":false,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0.5},"container":{"width":671,"galleryWidth":703,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}