
lellacanepa
- 29 dic 2017
- 3 min
TERESA CICERI CASTIGLIONI la mia donna della settimana
Oggi voglio parlarvi di un personaggio non molto conosciuto, legato all’agricoltura e quindi alle erbe. Teresa Ciceri Castiglioni, nobildonna, nasce a metà del 1700, figlia del conte Giobatta. A vent’anni va in sposa al nobile comasco di ventitré anni più vecchio di lei, Cesare Ciceri. Nonostante abitino nel centro di Como in uno stabile di cinquantanove stanze, e il matrimonio sia allietato dalla nascita di dodici figli, donna Teresa non disdegna di interessarsi del grande p
153 visualizzazioni

lellacanepa
- 27 dic 2017
- 3 min
E' l'ora dell'ALLORO 🌿- l'öfêuggio pe digerî e altri usi
“Mangiare è un diritto, digerire è un dovere.”
Marcello Marchesi Se non ora quando? Parlare dell'Alloro e delle sue proprietà digestive? E non solo. Le festività appena trascorse hanno sovraccaricato stomaco e intestini di tutti, quindi di corsa a farsi una tisana di Alloro. Se per altre erbe è importante fare distinzione fra la procedura decotto o infuso, nel caso dell'alloro non la faccio. LA TISANA DI ALLORO Anzi, parto dall'acqua fredda: due o tre tazze di acqua in un br
601 visualizzazioni

lellacanepa
- 24 dic 2017
- 4 min
IL MIO CAPPON MAGRO, anzi MAGRISSIMO
Questa è una riedizione economicissima, sempre di casa mia, della famosa ricetta del Cappon Magro. UN PO' DI STORIA Il Cappon Magro è una delle ricette principe del Natale e delle altre feste genovesi. Il nome è stato inventato dai marinai che, in mare e lontani da casa, venivano nutriti per lo più di galletta imbevuta di aceto, con aglio, olio e pochi ortaggi e solo in rare occasioni qualche pesce; chiamato ironicamente capón de galea, specie dai rematori, in antitesi al fa
534 visualizzazioni

lellacanepa
- 22 dic 2017
- 4 min
I MIEI TORTELLINI -
Immancabili sulle tavole del Natale di casa mia. A ricordo di una signora che gestiva con il figlio un negozio di alimentari in Chiavari e di cui non ricordo il nome, che a mano faceva migliaia di migliaia di tortellini per tutti i chiavaresi e che li insegnò a mia mamma negli anni '50. La ricetta di famiglia è praticamente quella originale che potete trovare qui salvo pochissime modifiche, forse per alleggerirla un pochino. Le pur modeste dosi degli ingredienti vi permette
334 visualizzazioni

lellacanepa
- 21 dic 2017
- 2 min
PASTA E CÖI - pasta con i cavoli
So per certo che nella tradizione ligure contadina è sempre esistita la pasta con i cavoli. E nella ricetta originale, per cavoli si intendeva Verza. In casa mia si è sempre mangiata con i cavoli ramosi che mia madre chiamava "broccoletti calabresi", che vedete qui in foto. Ho usato quelli dell'amica Cristina dell'Azienda Agricola Santa Giulia perché i miei sono piaciuto molto all'amico capriolo come si evince dalla foto sotto Puliti, divisi in cimette, tolte le coste e fogl
66 visualizzazioni

lellacanepa
- 21 dic 2017
- 4 min
CANESTRELLI - e roête
Come promesso proseguo la lavorazione dei dolci in via del Natale 🤶. Il Canestrello, "u canestrelléttu", è uno dei dolci liguri più conosciuto e certamente uno di quelli delle feste nella zona di Varese Ligure, dove è chiamato "roêta", rotella, con chiaro riferimento alla forma rotonda dentellata. Tante sono le ricette della pasta frolla che lo compongono. Come sempre io scrivo la mia. Questo foglietto è in casa da almeno 60 anni. ricapitolando 1 kg di farina 6 etti di zucch
263 visualizzazioni

lellacanepa
- 18 dic 2017
- 3 min
THE IRISH SODA BREAD BROWN
- il pane irlandese -
"Uova del giorno, pane di un giorno e vent'anni tolgono tutti gli affanni" Ora, vent'anni non li ho più, ma quello che mi ha fatto capire questo proverbio è che il mio intestino non gradiva più il pane fresco soprattutto se con il lievito di birra. Così qualche anno fa ho scoperto il pane irlandese. Sembra che in Irlanda non usino il lievito, ma tutto il pane sia con il bicarbonato. Ho provato la ricetta di un'amica di FB che abita in Irlanda, che mi ha confermato ciò e devo
274 visualizzazioni

lellacanepa
- 16 dic 2017
- 4 min
Sua Maestà 👑 RE PESTO
Torno dai tre giorni di Pane e Olio a Sestri Levante, dalla partecipazione alla manifestazione con il mio Erbando dove ho contribuito, con la collaborazione di Barbara, alla lezione di Pesto al Mortaio a cura dell’ "Accademia dei Sapori". Potevo non farvene partecipi? Dunque: il Pesto. Se c’è una parola che identifica la Liguria questa è - Pesto - . Per Pesto si intende una salsa fredda a base di basilico, con l’aggiunta di formaggio, pinoli, aglio, olio, normalmente usata pe
263 visualizzazioni

lellacanepa
- 16 dic 2017
- 3 min
DOLCI GOBELLETTI 🍩
Natale è vicino, si dovrà pensare a qualcosa. La prima cosa che preparo con largo anticipo sono i dolci, quelli di casa, di tradizione. E per primi quelli di pasta frolla, che conservati in una scatola di latta o contenitore con coperchio durano certo più di una settimana. In casa li abbiamo sempre preparati prima, fedeli alla regola che la pasta frolla si chiama così perché deve frollare per diventare morbida e mai l'ho mangiata prima di tre giorni quindi...procedo. Tra ques
304 visualizzazioni

lellacanepa
- 16 dic 2017
- 2 min
LE RADÌCCE di Chiavari
Nel lungo inverno, sono meno le verdure fresche di cui si può godere. Oltre le zucche, i cavoli, i carciofi e poco altro, qui nel Tigullio abbiamo le Radici di Chiavari, da noi chiamate abitualmente Radìcce. È uno dei cinque ortaggi appartenenti al marchio Antichi Ortaggi del Tigullio Non ha nulla a che vedere con altri ortaggi da radice tipo rapa o barbabietola o pastinaca, è semplice Cichorium intybus, in una varietà selezionata più per le sue radici che per le sue fogli
715 visualizzazioni

lellacanepa
- 6 dic 2017
- 4 min
A OCCHIO E FEDE -post sulle misure in cucina-
---- un cucc.no ??? ---- Mia nonna diceva"A éuggiu se fâ sôlo i frisceu" - a occhio si fanno solo le frittelle -, quando con costernazione seguiva il mio metodo "a occhio e fede" e non solo per quello che riguarda la cucina. Così quando le amiche mi chiedevano e chiedono ma quanto ne hai messo? prima? dopo? non so come rispondere. L'istinto è quello che mi guida e non nego le volte che non ha funzionato, ma sono più quelle che mi è andata bene anche se non è detto che tutt
144 visualizzazioni

lellacanepa
- 4 dic 2017
- 2 min
NON C'E' AUTUNNO SENZA ZUCCA, non c'è zucca senza semi. 🎃
Saggia la natura che a fine estate ci offre un prodotto come la zucca, di lunga durata, che ci terrà compagnia nelle buie giornate invernali con il suo colore acceso, che ci permetterà di confezionare con essa zuppe, tortelli, creme, minestre, marmellate, dolci, torte e quant'altro... Tante sono le sue qualità che i più non si soffermano a indagare anche quelle dei suoi semi, sempre numerosi all'interno e al più ci si limita a seccarli e a salarli. Hanno proprietà incredibili
506 visualizzazioni

lellacanepa
- 3 dic 2017
- 3 min
La PUTA, polenta con i cavoli neri
Dopo un'estate lunghissima aspettare con ansia i primi freddi, questa non mi era mai successa! Qui a 800 mt. sul livello del mare è sempre un po' più freddo e un po' prima, ma questa volta ho dovuto decidere velocemente proprio appena la temperatura è cambiata a causa delle visite frequenti, direi giornaliere, del capriolo nel mio orto. Ora che non gli è rimasto altro ha deciso che anche i cavoli vanno bene...😡 La varietà di cavoli più indicata per la Puta sono i cavoli neri
936 visualizzazioni

lellacanepa
- 3 dic 2017
- 2 min
IL CASTAGNO Albero Sovrano 👑: non si butta via niente, tantomeno le foglie.
Terra difficile quella degli Appennini Liguri, a fasce strette, piccole, terrazzate, dove non si butta via niente di quello che riesce a crescerci e, dove fino ad una certa altitudine, regna sovrano il Castagno. Contrariamente a quello che si crede, il castagno è stato trapiantato, a formare veri e propri frutteti che hanno sfamato e scaldato queste popolazioni generando per loro un vero indotto commerciale, prima non c'era nemmeno quello, . Infatti del castagno si usa tutto.
2,932 visualizzazioni

lellacanepa
- 2 dic 2017
- 4 min
BACIOCCA, prego! non torta di patate 😋
Credo la ricetta della Baciocca come la più controversa nella storia di tutte le ricette di cucina. Spesso una ricetta varia di zona in zona, mantenendo più o meno gli stessi ingredienti e spesso più di un paese se ne appropria la paternità. Nel caso della baciocca la diatriba fra ricette e paesi sfiora la faida familiare. Di casa in casa si sente "la vera ricetta è questa!": le uova si, le uova no... la sfoglia sotto, la sfoglia sopra, la sfoglia no, l'aglio, la cipolla tant
3,786 visualizzazioni
{"items":["5f6bb49de610f10017b67a56","5f6bb49de610f10017b67a57","5f6bb49de610f10017b67a58","5f6bb49de610f10017b67a59","5f6bb49de610f10017b67a5a","5f6bb4a142017300177848c3","5f6bb4a142017300177848c4","5f6bb4a142017300177848c5","5f6bb4a142017300177848c6","5f6bb4a142017300177848c7","5f6bb4a142017300177848c8","5f6bb4a142017300177848c9","5f6bb4a142017300177848ca","5f6bb4a142017300177848cb","5f6bb4a142017300177848cc"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":1.3333333333333333,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":32,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":1,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":1,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_THE_RIGHT","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":671,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_15","value":"rgba(34,34,34,1)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"targetItemSize":671,"selectedLayout":"2|bottom|1|fill|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":false,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0.5},"container":{"width":671,"galleryWidth":703,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}